A nessuno piace un tappeto sporco. Immagina di aver speso centinaia di euro per poi far apparire il tuo tappeto spento e opaco. Un tappeto può sicuramente valorizzare una stanza, migliorandone comfort ed estetica: ma a patto che sia pulito!
Dato il costo e l’artigianalità di questa tipologia, la posta in gioco è più alta se possiedi un tappeto persiano. Per via dei loro design strutturali, la minaccia dell’accumulo di sporco è molto più predominante nei tappeti persiani, che richiedono una manutenzione maggiore. Inoltre, la pulizia dei tappeti persiani può aumentare la durata del tappeto, offrendo quindi un valore aggiunto al tuo investimento.
Pulire un tappeto persiano non deve essere un compito scoraggiante e, dati i vantaggi, ne vale assolutamente la pena.
Come pulire il tappeto persiano a casa
La pulizia professionale può essere costosa e spesso non necessaria. Macchie e sporco minori sono facili da pulire. Anche se la natura del tappeto richiede una pulizia professionale ogni anno, prendere precauzioni e pulire lo sporco con regolarità può aiutare a mantenerlo in perfette condizioni a lungo.
Controlla l’etichetta del tappeto
Assicurati di eseguire questo passaggio prima di pulire il tappeto. Solleva gli angoli per leggere l’etichetta che ti guiderà sul modo più sicuro per pulirlo. Pulire tappeti di seta, lana, cotone o sintetici richiede un certo grado di abilità, motivo per cui è essenziale controllare prima l’etichetta. I tappeti in cotone e lana sono più robusti e più facili da pulire rispetto ad altri tipi di tessuti.
Usare l’aspirapolvere
Per rimuovere sporco e detriti dal tuo tappeto persiano, passa l’aspirapolvere. Passa l’aspirapolvere lentamente, ripetendo il processo almeno tre volte su entrambi i lati, avendo cura di aspirare in direzione delle fibre del tappeto e non viceversa. Non usare l’aspirapolvere sulle frange perché potrebbero rimanere incastrate! L’aspirapolvere ha i suoi vantaggi, ma è sempre meglio avere uno strumento per la pulizia della moquette dedicato.
Usare la scopa
Sbagliatissimo sbattere il tappeto se non disponi di un aspirapolvere. Pulire delicatamente lo sporco dal tappeto è molto meglio in quanto aiuta a evitare danni, prolungando la vita del tappeto. Spazza con una scopa di paglia da un’estremità all’altra del tuo tappeto persiano, seguendo la direzione delle fibre, quindi senza manovrarla avanti e indietro.
Pulizia a vapore
Questo metodo deve essere valutato in base al materiale del tappeto. La maggior parte dei tappeti persiani sono realizzati in lana, seta, cotone, nylon o materiali sintetici.
I materiali naturali richiedono un’attenzione particolare e il funzionamento di un pulitore a vapore sulla parte anteriore e posteriore di un tappeto di lana spessa non lo pulirà completamente.
Nel peggiore dei casi, troppa umidità può anche allungare o restringere le fibre naturali e corri il rischio di danneggiare in modo permanente il tuo tappeto.
Eliminare l’odore di muffa
I vecchi tappeti persiani hanno spesso un odore stantio e ammuffito, poiché tendono a trattenere l’umidità che si trasforma in muffa. Esistono alcuni modi per cercare di eliminare i cattivi odori:
- Porta il tuo tappeto fuori in una giornata di sole e lascialo all’aria per qualche ora.
- Asciugare il tappeto su entrambi i lati, lavorando in sezioni.
- Un lavoro di pulizia personalizzato da parte di un pulitore professionale di tappeti è un modo garantito per sbarazzarsi della muffa.
Quanto spesso pulire un tappeto persiano?
Descrivere la frequenza di pulizia come una “metrica importante” potrebbe sembrare un eufemismo. Una scarsa pulizia può portare all’accumulo di sporco. Una eccessiva al consumo delle fibre. È necessario mantenere un giusto equilibrio, intervenendo prima che il tappeto diventi sporco.
In media, un tappeto persiano necessita di una piccola pulizia con l’aspirapolvere almeno una volta ogni due settimane, ma può variare in base all’uso che se ne fa. Si consiglia di sottoporre i tappeti alla pulizia professionale almeno 1-2 volte l’anno. Tecniche e competenze delle aziende di pulizia possono dare nuova vita al tuo tappeto.