Negli ultimi anni la situazione del mercato del lavoro è cambiata notevolmente. Nonostante la crisi economica dovuta alla pandemia da Coronavirus, l’evoluzione tecnologica che sta trasformando ogni comparto industriale e societario, ha portato non solo alla nascita di nuove figure professionali sempre più specializzate, ma anche ad un aumento della domanda di lavoro. Tra le posizioni ricercate troviamo non solo professionisti di alto livello ma soprattutto figure junior, parliamo quindi di un mercato sempre più aperto verso i neolaureati. Ma quali sono le posizioni maggiormente richieste? Per rispondere a questa domanda il principale social per professionisti, LinkedIn, ha realizzato il Barometro LinkedIn del primo impiego 2021 alla sua prima edizione per l’Italia, dedicata ai settori più richiesti nel mondo del lavoro per i neolaureati.
Prima di analizzare quali sono le professioni più richieste, bisogna partire dal presupposto che la domanda di lavoro varia da regione a regione. La Lombardia è sicuramente la regione con la maggior domanda di lavoro, e per questo si trova al primo posto della classifica. A seguire troviamo il Lazio e il Veneto, al quarto posto la Campania, e in ordine di posizione la Toscana, il Piemonte, la Liguria e l’Emilia Romagna.
Quali sono i settori in cui è possibile l’inserimento di professionisti che rientrano nella categoria Entry Level?
Prima di analizzare le opportunità lavorative per i neolaureati risulta utile sottolineare che oggi l’aumento del numero di laureati è dato anche dalla possibilità più diffusa di conseguire un titolo accademico offerta dalle università telematiche come Unicusano. Queste consentono di completare un corso di laurea anche a coloro i quali, per impegni di lavoro, personali o familiari, non è possibile frequentare un ateneo in presenza.
Tra i settori che maggiormente offrono opportunità lavorative ai professionisti in posizione Entry Level troviamo l’ambito del Software e Servizi IT. Ovviamente questo riflette quanto appena esposto, ossia il mercato del lavoro che si trasforma in base all’accelerazione digitale in corso nel nostro Paese. Parliamo di posizioni per le quali è richiesta una laurea in Ingegneria Informatica, Gestionale ed Elettronica e in Scienze Matematiche e Fisiche.
Sempre in linea con gli eventi di questo tempo abbiamo un aumento di richieste nel settore Sanitario, nell’Energia e Attività Estrattive, nei Trasporti e Logistica, ma anche nel settore Manifatturiero e servizi Aziendali per i quali, invece, è possibile conseguire una laurea nel campo dell’economia.
Quali sono le posizioni maggiormente richieste per i neolaureati?
Individuati i settori e le regioni, per quanto riguarda i profili junior maggiormente richiesti troviamo Ingegneri, Sviluppatori Dot Net, PHP, Java e Python Developer, Rappresentanti Commerciali, Impiegati di Back Office, Assistenti Amministrativi, Consulenti di Valutazione dei Rischi, Progettisti Meccanici.
Possedere una laurea, tuttavia, non è sufficiente. È necessario acquisire anche delle competenze specifiche e di alto livello affinché si abbia l’opportunità di essere assunti. Dunque, bisogna sicuramente impegnarsi nell’acquisizione di certificazioni riguardanti il proprio settore, aver svolto stage, meglio se all’estero, avere una conoscenza fluente di almeno una seconda lingua, preferibilmente l’inglese.
Quanto alle soft skill, sempre secondo Linkedin, le competenze più ricercate sono: comunicazione, capacità analitiche, problem solving, gestione dello stress, team working, lavoro per obiettivi.
Una delle conseguenze della Pandemia da Coronavirus, che ha modificato molte abitudini nel mondo del lavoro, è l’accresciuta possibilità di lavorare da remoto. Proprio per questa ragione crescono le opportunità in modalità telelavoro. Dalla ricerca è emerso infatti che dal 2020 al 2021 la domanda di lavoro di questo tipo è aumentata del 7,1%.