C’è molto di più in un anello di fidanzamento di quanto sembri. A prima vista, probabilmente noterai la pietra centrale prima di qualsiasi altro elemento e, sebbene sia quasi sempre il punto focale, la montatura è altrettanto importante.
Non solo l’incastonatura fissa l’anello, ma influisce direttamente sul suo aspetto e sull’estetica. Per questo motivo esistono diverse tecniche di montatura, da utilizzare a seconda del tipo e del taglio di pietra, ma anche del design dell’anello, tenendo sempre in considerazione che lo scopo dell’incastonatura è mantenere al sicuro la tua pietra centrale.
Per chi fosse interessato ad approfondire e conoscere a fondo queste tecniche è fondamentale seguire un corso dedicato all’incastonatura di pietre preziose, in questo modo si potranno svolgere direttamente esercizi pratici e imparare a utilizzare strumenti e macchinari con tante tipologie di gioielli diversi, come orecchini, ciondoli, anelli…
Ora, vediamo brevemente quali sono i diversi tipi di incastonatura utilizzati dagli esperti del settore.
Le incastonature più comuni per un anello di diamanti
Con così tanti stili di incastonatura, può sembrare scoraggiante scegliere quello perfetto per un anello di diamanti. Non preoccuparti: di seguito condividiamo ciò che devi sapere sulle montature più comuni.
Montatura a griffe
Progettata per anelli a pietra singola, altrimenti noti come anelli solitari, un’incastonatura a griffe presenta da quattro a sei rebbi che tengono in posizione un diamante. Poiché un anello di fidanzamento solitario ha un design piuttosto semplice, si concentra direttamente sul diamante. Si tratta di una montatura senza tempo perché tutti gli occhi sono puntati sulla brillantezza di una singola pietra centrale e sui sottili dettagli di supporto sul metallo.
Montatura a pavé
Anche questa popolarissima per i diamanti, la montatura a pavé prevede file di diverse piccole pietre inserite in fori che le fissano a livello della superficie dell’anello. Il metallo circostante, oro bianco o platino per pietre bianche in modo da essere impercettibile, viene quindi sollevato per formare perline che fissano le gemme. Il risultato è un anello super scintillante che sembra lastricato di pietre preziose.
Montatura a castone
A differenza delle montature solitarie, che tengono il diamante in posizione con delicate griffe, una castone è uno stile in cui il diamante è fissato e circondato da una sottile cornice di metallo. Questa montatura elegante protegge un diamante da urti o scheggiature. Se realizzate bene, le incastonature a castone offrono la massima sicurezza per il diamante centrale e possono persino farlo sembrare più grande. Questo stile non è comune come le tradizionali griffe; tuttavia, sta guadagnando popolarità tra coloro che cercano un’estetica unica o moderna.
Montatura a incasso
La montatura a incasso è una variante della montatura a castone. Rientra tra le montature più eleganti, di una raffinatezza sobria. L’interferenza minima del metallo può dare l’impressione che la pietra stia fluttuando. Solo pietre estremamente dure come diamanti, zaffiri e rubini sono consigliate per questa montatura di anelli di diamanti, poiché possono resistere alla pressione necessaria per mantenerli comodamente in posizione.
Montatura a binario
L’incastonatura a binario è una tecnica di incastonatura in cui i diamanti vengono posizionati uno accanto all’altro, all’interno di un binario di metallo senza alcun tipo di separazione tra di loro. Le pietre risulteranno quindi visibili ma prive di alcun tipo di sporgenza. In questo modo, i diamanti saranni protetti in modo eccezionale, perché nessun bordo è esposto a urti o usura.