Cosa si intende per termoarredo elettrico? Spieghiamo i vantaggi di uno degli accessori più discreti e ricercati per avere il comfort di cui hai bisogno e aumentare la qualità della vita.
Termoarredo elettrico, caratteristiche e funzionamento
Il termoarredo elettrico, o scaldasalviette, è una fonte di riscaldamento che viene posizionata nel bagno. Il suo scopo è quello di riscaldare gli ambienti, fornendo tepore anche agli asciugamani e agli accappatoi.
La potenza è variabile in modo da poterla regolare a seconda della temperatura desiderata. Sono fatti di materiali diversi e ognuno di essi apporta determinate proprietà al dispositivo. Di solito misurano circa 50 cm di larghezza per 1 m di altezza. Anche se, dal momento che sono sempre più di moda, c’è una grande varietà di modelli di scaldasalviette elettrici che ti permettono di trovare il design perfetto per ogni bagno. Ceramica, pietra ollare e pietra vulcanica sono i materiali più comuni.
Come scegliere il materiale del termoarredo elettrico?
Esistono diversi tipi di scaldasalviette elettrici, a seconda del materiale con cui sono realizzati. Il materiale di fabbricazione è un aspetto fondamentale nella definizione del prezzo, del design, della durata e della resistenza alle alte temperature.
- Scaldasalviette elettrici in ceramica. Sono composti da tubi trasversali piatti. Hanno anche una resistenza di potenza variabile. Le ceramiche mantengono ottimamente il calore e lo diffondono più a lungo nell’ambiente. Per questo motivo la produzione di calore è più economica in termini di energia e quindi di denaro.
- Scaldasalviette elettrici in pietra ollare. Sono formati da tubi trasversali piatti. La resistenza elettrica è all’interno degli elementi riscaldanti e offrono un’ottima conservazione del calore.
- Scaldasalviette elettrici in pietra vulcanica. Generalmente i tubi di questo radiatore sono piatti e hanno un buono standard di conduttività del calore.
- Scaldasalviette elettrici in acciaio. Sono i più comuni. I tubi trasversali sono rotondi o piatti e l’acciaio può essere cromato.
- Scaldasalviette elettrici in alluminio. I tubi trasversali sono piatti. Questo materiale permette di raggiungere facilmente alte temperature.
- Scaldasalviette elettrici in acciaio inox. È un materiale molto resistente e inossidabile. Aiuta ad aumentare rapidamente la temperatura. Quelli con la finitura cromata rappresentano il massimo standard di qualità.
Suggerimenti per l’installazione del termoarredo elettrico
Per l’installazione del termoarredo elettrico è necessario tenere conto di una serie di fattori, sia che si tratti di una nuova installazione sia che si tratti di una ristrutturazione del bagno, che ti aiuteranno a ottimizzare le prestazioni termiche nella stanza in cui lo posizionerai:
- La giusta potenza. La potenza dei radiatori è variabile. Scegli quello di cui hai bisogno a seconda della superficie del tuo bagno. Di solito è calcolato tra 80 e 100 W per metro quadrato. Alla potenza di aggiunge circa il 30% di margine per la perdita di calore assorbito dagli asciugamani.
- Considera il peso. Di solito un radiatore può pesare tra 5 e 15 kg. Quando si sceglie il sistema di fissaggio, assicurarsi che supporti perfettamente il peso del dispositivo.
- Rispettare il margine di sicurezza. Il margine di sicurezza è il margine tra la doccia o la vasca da bagno e l’area di installazione di un apparecchio elettrico nel bagno. Questo margine serve ad evitare incidenti. Gli scaldasalviette idraulici possono essere posizionati senza margine di sicurezza mentre i radiatori elettrici e misti devono sempre rispettare un minimo di 60 cm intorno alla vasca e 3 m di altezza.
Caratteristiche e vantaggi del termoarredo elettrico
Quali vantaggi può dare uno scaldasalviette elettrico?
- Funzionalità. Se hai bisogno di riscaldamento per il bagno, un radiatore per asciugamani è l’opzione migliore. Inoltre, in questo modo avrai sempre asciugamani e accappatoi caldi.
- Design. Può servire a riempire spazi vuoti ed equilibrare il tuo bagno. Ci sono alcuni modelli che permettono di scommettere sul design e possono essere un dettaglio interessante per il tuo bagno.
- Occupa poco spazio. Sono ancorati al muro e sono abbastanza piatti, per questo sono particolarmente indicati anche per i bagni piccoli.
- Manutenzione. I radiatori elettrici hanno una routine di manutenzione molto semplice. Devi solo pulire la superficie con un panno. Invece quelli idraulici, oltre alla pulizia della superficie, devono essere spurgati almeno una volta all’anno. Questo processo consiste nello svuotamento dell’aria che entra nei condotti e impedisce o ostacola l’ingresso di acqua calda nel circuito interno.